Cos’è il Career Path e perché è importante

Il Career Path, o percorso di carriera, si riferisce al percorso professionale che una persona intraprende per raggiungere i suoi obiettivi di carriera, a breve e a lungo termine. Può comprendere le posizioni lavorative, le esperienze formative e l’acquisizione di nuove competenze. Non si tratta soltanto di un avanzamento di ruolo, ma di un vero e proprio piano di sviluppo professionale che guida i dipendenti verso gli obiettivi concreti, in linea con le proprie competenze e aspirazioni.

Il percorso di carriera è importante perché rappresenta un investimento strategico nel capitale umano, aspetto fondamentale per il successo dell’azienda nel lungo periodo. Un percorso di carriera ben strutturato garantisce un maggiore engagement dei dipendenti, una maggiore Retention dei talenti e una migliore ottimizzazione delle risorse e della produttività complessiva per l’azienda.

I vantaggi di avere percorsi di carriera chiari in azienda

Un percorso di carriera chiaro porta numerosi benefici per l’azienda:

  • Maggiore motivazione e coinvolgimento: i dipendenti sono più motivati quando percepiscono opportunità di crescita concrete e coerenti con le proprie aspirazioni professionali.
  • Riduzione del tasso di turnover: la possibilità di crescere all’interno della propria azienda aumenta il senso di appartenenza e contribuisce alla retention dei talenti.
  • Supporto al talent management: percorsi ben chiari facilitano la mobilità interna dei talenti, rendendo più efficace la pianificazione del futuro organizzativo.
  • Valorizzazione dell’employer branding: un’azienda che investe nello sviluppo delle proprie persone si posiziona come datore di lavoro attrattivo, migliorando la propria reputazione sul mercato e facilitando l’assunzione di nuove figure.
  • Ottimizzazione della produttività e delle risorse: un piano di crescita ben strutturato permette una migliore allocazione delle competenze e promuove un ambiente lavorativo più stimolante.

Come strutturare un percorso di carriera in azienda

Un percorso di carriera ben definito deve conciliare le aspirazioni individuali dei dipendenti con gli obiettivi aziendali. Le principali fasi da seguire sono:

  •  Valutazione dei dipendenti: analizzare le competenze, gli interessi e le ambizioni dei dipendenti attraverso i feedback e le opinioni raccolte sul tipo di lavoro. Identificare i punti di forza e di debolezza e le aree di miglioramento del personale.
  •  Definizione di obiettivi chiari: stabilire gli obiettivi a breve, medio e lungo termine, affinché siano allineati con la mission e la vision aziendale. Usare una comunicazione trasparente e chiara, monitorare i progressi e fornire feedback continui e costruttivi.
  • Opportunità di crescita: offrire percorsi di apprendimento personalizzati, che includono corsi di formazione o di mentoring. Promuovere la mobilità interna, sia verticale che orizzontale, per favorire la diversificazione e l’innovazione.
  • Valorizzazione dei risultati: premiare i risultati e l’impegno dei dipendenti. Il riconoscimento può assumere varie forme, dal semplice apprezzamento verbale a incentivi economici come bonus o promozioni.

Il ruolo delle Risorse Umane nei percorsi di carriera

Il team HR ha un ruolo centrale nella costruzione dei career path. Grazie al suo supporto, si costruiscono le basi che permettono ai dipendenti di capire come possono crescere all’interno dell’azienda, quali competenze sviluppare e quali passi fare per raggiungere nuovi traguardi professionali. Non si tratta solo di definire i ruoli, ma di creare un percorso chiaro e strutturato che tenga conto sia delle esigenze dell’azienda sia delle aspirazioni personali dei dipendenti. Inoltre, il team HR si occupa della programmazione di corsi di formazione e mentoring, così che chi vuole crescere abbia a disposizione gli strumenti per farlo. Infine, monitora l’andamento dei percorsi, valuta i risultati e raccoglie i feedback, per migliorare continuamente l’esperienza delle persone all’interno dell’azienda.

Career path e cultura aziendale: due facce della stessa medaglia

Il percorso di carriera non può essere disgiunto dalla cultura aziendale. I valori, la mission e la vision devono essere coerenti con i percorsi professionali offerti, così da promuovere un ambiente lavorativo orientato al miglioramento continuo e all’innovazione. Un career path efficace deve riflettere la cultura aziendale per risultare motivante e credibile. Un’azienda con una cultura forte e un percorso di carriera ben strutturato sarà in grado di attrarre e trattenere i talenti che condividono i suoi valori, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più coeso e produttivo. Quando i dipendenti vedono un’opportunità di crescita chiara e in linea con i principi dell’azienda, sono più motivati e coinvolti, e questo si traduce in un impatto positivo sulla crescita e sul successo dell’organizzazione.

Esempi pratici e buone pratiche

Esistono due modelli di percorsi di carriera che un’azienda può adottare per supportare lo sviluppo professionale dei propri dipendenti: verticale e orizzontale. Ogni modello ha caratteristiche uniche e si adatta alle diverse esigenze e aspirazioni di carriera.

Il percorso di carriera verticale riguarda l’avanzamento dei dipendenti scalando i livelli gerarchici all’interno della propria azienda, passando da ruoli di livello inferiore a posizioni con maggiori responsabilità. Ad esempio, un tecnico in un’azienda di produzione può iniziare come addetto alla produzione, poi diventare team leader di produzione e, infine, ricoprire il ruolo di direttore della produzione.

Il percorso di carriera orizzontale, invece, si concentra sull’acquisizione di competenze ed esperienze differenti, consentendo il passaggio a ruoli o progetti diversi all’interno dell’azienda. Ad esempio, nelle risorse umane, un dipendente può passare da addetto alla selezione a addetto alla formazione, fino a occuparsi di welfare aziendale. In questo modo, ha l’opportunità di occuparsi di diversi aspetti della gestione del personale, come il reclutamento, la formazione e il benessere dei dipendenti.

Alcune buone pratiche che i dipendenti dovrebbero adottare per costruire un percorso di crescita ben strutturato riguardano, innanzitutto, una corretta autovalutazione, che porterà alla definizione di obiettivi chiari e coerenti con le proprie aspirazioni. Un dipendente deve fare formazione continua, acquisire nuove competenze e sviluppare anche le soft skills. Infine, deve dimostrare il proprio valore attraverso i risultati concreti e lo spirito d’iniziativa.

Il Career Path nel contesto della trasformazione digitale

La trasformazione digitale ha introdotto nuove figure professionali, nuove competenze richieste e una maggiore fluidità nei percorsi lavorativi. Le hard skill digitali, come l’analisi dei dati, la programmazione e la gestione del cloud, sono sempre più richieste. Accanto a queste, cresce però anche l’importanza delle soft skill, come l’adattabilità e la collaborazione in ambienti virtuali. Questo significa che costruire un percorso di carriera oggi richiede un aggiornamento continuo: un processo di reskilling e upskilling che accompagna l’intera vita professionale. Gli strumenti digitali, inoltre, permettono di accedere facilmente a corsi di formazione e sviluppo online, offrendo a chiunque l’opportunità di investire su sé stesso.

Strumenti digitali per supportare i percorsi di carriera

Tra gli strumenti digitali più utili per supportare il career path troviamo:

  • le piattaforme HR: permettono una gestione più efficace del personale, facilitando il monitoraggio delle performance e la pianificazione dello sviluppo professionale;
  • le piattaforme di e-learning: fondamentali per acquisire nuove competenze o aggiornare quelle esistenti;
  • i servizi di coaching digitale: offrono il supporto di professionisti in grado di guidare i singoli individui nella definizione e nel raggiungimento dei propri obiettivi di carriera.

 Conclusioni: perché investire in un career path oggi

Un percorso di carriera chiaro favorisce la motivazione, la fidelizzazione e la crescita aziendale. Per strutturare un career path efficace, bisogna definire gli obiettivi, le opportunità di sviluppo e valorizzare i risultati del personale. Le risorse umane hanno un ruolo centrale: guidano, formano e supportano i dipendenti, trasformando il percorso di carriera in un vantaggio strategico per l’intera organizzazione.

Informazioni su Labor SPA

Labor SPA offre diversi servizi e consulenza sia a chi cerca un’opportunità di crescita professionale sia a chi vuole offrirla. I nostri esperti sono pronti a fornirti tutta l’assistenza necessaria per affrontare ogni tematica inerente al mondo del lavoro con professionalità e competenza. Visita il nostro sito web o chiama una delle nostre filiali per una consulenza personalizzata.

FAQ
lavori più richiesti Italia 2024
lavori più richiesti Italia 2024

1 – Qual è la differenza tra career path e crescita professionale?

La crescita professionale è lo sviluppo di competenze e conoscenze che aiutano a migliorare le opportunità individuali, mentre il career path è un percorso ben strutturato che una persona intraprende per raggiungere i suoi obiettivi di carriera a lungo termine.

2 – Chi si occupa di gestire i percorsi di carriera in azienda?

Il team HR, che analizza le competenze e gli obiettivi, propone corsi di formazione, supporta i dipendenti e monitora i progressi.

3 – Quali strumenti HR supportano lo sviluppo di un career path?

Piattaforme HR per la gestione del personale, corsi e-learning e programma di mentoring o coaching.

4 – Quali sono i principali vantaggi per l’azienda?

Maggiore motivazione e aumento del tasso di Retetion, uso più efficace delle risorse interne e rafforzamento della reputazione aziendale.

5 – È possibile applicare un career path anche in una PMI?

Sì. Anche nelle piccole e medie imprese è possibile creare percorsi di carriera, adattandoli alla dimensione e alle risorse disponibili.