Che cos’è il bonus mamma 2025
Il Nuovo Bonus mamma 2025 è un contributo economico di una somma pari a 40 euro al mese per sostenere le lavoratrici con a carico due o più figli.
Si tratta di un incentivo annuale stanziato dall’INPS a chi, nel corso del 2025, rispetta specifici requisiti familiari, lavorativi ed economici.
L’obiettivo è agevolare la conciliazione tra vita professionale e familiare, offrendo un supporto concreto alle mamme impegnate nel mondo del lavoro.
A chi spetta il bonus mamma 2025
Requisiti familiari
Il bonus spetta alle lavoratrici con almeno due figli, secondo queste condizioni:
- se si hanno due figli, il più piccolo deve avere un’età inferiore a 10 anni;
- se si hanno tre o più figli, il più piccolo deve avere un’età inferiore a 18 anni.
Requisiti lavorativi
Possono richiederlo:
- lavoratrici dipendenti, sia pubbliche che private (esclusi rapporti di lavoro domestico);
- lavoratrici autonome, iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse professionali e la gestione separata.
Le madri con tre o più figli titolari di contratto a tempo indeterminato sono escluse dall’erogazione del contributo economico mensile.
Requisiti economici
Per poter accedere al beneficio, è necessario che il reddito complessivo derivante da lavoro dipendente o autonomo, rilevante ai fini fiscali per l’anno 2025, sia pari o inferiore a 40.000 euro annui.
A quanto ammonta il bonus mamma 2025
Il contributo previsto è di 40 euro al mese per ogni mese lavorato nel 2025.
Il bonus verrà erogato in un’unica soluzione a dicembre 2025, per le mensilità da gennaio a dicembre 2025, fino al massimo di 480 euro annui.
Il bonus è esentasse e non rilevante ai fini della determinazione dell’ISEE.
Quando fare domanda per il bonus mamma 2025
La domanda va presentata:
- entro il 9 dicembre 2025 per chi possiede già tutti i requisiti;
- entro il 31 gennaio 2026 per chi matura i requisiti necessari dopo il 9 dicembre ed entro il 31 dicembre 2025.
Come fare domanda per il bonus mamma INPS
Le domanda può essere presentata:
- tramite il portale INPS (www.inps.it), accedendo con SPID, CIE o CNS
- attraverso i patronati autorizzati;
- tramite il Contact Center INPS (803.164 da rete fissa o 06 164.164 da mobile).
Che documenti servono per richiedere il bonus
Per presentare correttamente la domanda bisogna fornire i seguenti documenti:
- codici fiscali e dati anagrafici dei figli;
- IBAN intestato alla richiedente;
- autocertificazione dei requisiti dichiarati;
- eventuali documenti esteri legalizzati (in caso di cittadine straniere).
Quando viene pagato il bonus mamma
L’erogazione del bonus avviene:
- a dicembre 2025 in un’unica soluzione per le domande approvate entro il 9 dicembre 2025;
- a febbraio 2026 per le domande inviate entro il 31 gennaio 2026 o soggette a verifica successiva.
Differenza tra bonus mamma e esonero contributivo IVS
Le madri con contratto a tempo indeterminato e almeno tre figli non hanno accesso al bonus da 40 euro al mese, ma possono usufruire di un esonero totale dei contributi IVS (invalidità, vecchiaia e superstiti), come previsto dall’articolo 1, comma 180, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
Si tratta quindi di due misure alternative, non cumulabili tra loro.
Cosa succede se i requisiti decadono nel corso dell’anno
Il bonus mamma 2025 viene riconosciuto solo per i mesi in cui tutti i requisiti risultano validi.
Dove controllare lo stato della domanda
È possibile verificare lo stato della propria richiesta:
- accedendo alla sezione personale MyINPS;
- consultando le notifiche sullo stato di avanzamento della domanda;
- controllando gli aggiornamenti direttamente sul proprio conto corrente (IBAN).
Informazioni su Labor SPA
Labor SPA offre diversi servizi e consulenza sia a chi cerca un’opportunità di crescita professionale sia a chi vuole offrirla. I nostri esperti sono pronti a fornirti tutta l’assistenza necessaria per affrontare ogni tematica inerente al mondo del lavoro con professionalità e competenza. Visita il nostro sito web o chiama una delle nostre filiali per una consulenza personalizzata.
1 – Il bonus mamma vale anche per chi ha figli adottivi?
Sì, il bonus vale anche per chi ha almeno due figli (compresi i figli adottati o in affidamento preadottivo) di cui almeno il più piccolo di età inferiore a 10 anni.
2 – Cosa succede se cambio contratto durante l’anno?
Solo le lavoratrici a tempo determinato o autonome possono percepire il bonus. Per le lavoratrici a contratto indeterminato è prevista la decontribuzione, cioè l’esenzione del pagamento dei contributi pensionistici.